La Scuola organizza tirocini con finalità di orientamento e formazione da effettuarsi durante le vacanze estive presso aziende convenzionate con l’Istituto. La realizzazione delle attività avviene in coerenza con quanto previsto e dichiarato nel POF, approvato all’inizio dell’a.s, e della Deliberazione della Giunta Regionale n. 337 del 06 marzo 2012, applicabile ai soli Tirocini effettuati presso Enti/aziende del territorio veneto.
Gli Stage vengono organizzati per gli studenti del triennio che ne facciano richiesta attraverso l’apposita modulistica, nei tempi e nei modi previsti. Il tirocinio di orientamento non costituisce rapporto di lavoro. Il soggetto promotore, Responsabile per gli Stage, garantisce, per ciascun tirocinio, la presenza di un tutor didattico-organizzativo e si occupa di coordinare le attività degli stage. L’incarico di tutor didattico-organizzativo viene conferito, ad opera del DS, a più docenti, ognuno dei quali è competente per ciascun indirizzo di studi. Il tutor didattico-organizzativo ha il compito di:
Nulla esclude che il R-stage sia incaricato di seguire due o più tirocinanti, concentrando in sè le due cariche.
I soggetti che ospitano gli studenti tirocinanti indicano il Responsabile aziendale (tutor aziendale) dell’inserimento degli stagisti, cui fare riferimento durante tutta la durata del tirocinio.Il numero di studenti da avviare a tirocinio di formazione e orientamento è determinato dalle disponibilità segnalate dagli Enti e dalle Aziende associate, in relazione alla propria organizzazione interna.
Gli Stage vengono organizzati per gli studenti del triennio che ne facciano richiesta attraverso l’apposita modulistica, nei tempi e nei modi previsti. Il tirocinio di orientamento non costituisce rapporto di lavoro. Il soggetto promotore, Responsabile per gli Stage, garantisce, per ciascun tirocinio, la presenza di un tutor didattico-organizzativo e si occupa di coordinare le attività degli stage. L’incarico di tutor didattico-organizzativo viene conferito, ad opera del DS, a più docenti, ognuno dei quali è competente per ciascun indirizzo di studi. Il tutor didattico-organizzativo ha il compito di:
Copia di ciascuna convenzione e di ciascun progetto formativo e di orientamento dev’essere trasmessa alla Regione, alla struttura territoriale del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale competente per territorio in materia di ispezione nonché alle rappresentanze sindacali aziendali ovvero, in mancanza, agli organismi locali delle confederazioni sindacali maggiormente rappresentative sul piano nazionale.
Il tirocinante è assicurato contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL, ove prescritto, nonché per la responsabilità civile presso compagnie assicurative operanti nel settore. In caso di incidente durante lo svolgimento del tirocinio, il soggetto ospitante si impegna a segnalare tempestivamente l’evento al tutor scolastico, che provvederà a denunciare l’accaduto al R-Stage, il quale, a sua volta, informerà gli Istituti assicurativi competenti.
Durante lo svolgimento del tirocinio e di orientamento, il tirocinante è tenuto a:
Il soggetto ospitante (azienda associata o ente pubblico) si impegna a:
Al termine del tirocinio, verificata la presenza dello studente presso il luogo di lavoro per almeno l’80% del monte ore, viene rilasciato un Attestato di Partecipazione.
La partecipazione ad un tirocinio estivo di orientamento (comunque facoltativa) dà la possibilità di accumulare punti ai fini del conteggio finale dei crediti scolastici in sede di Esame di stato.
REFERENTI Segreteria Didattica
E-MAIL tirocini@istitutosancarlo.it
TELEFONO 045/834.20.55 – 834.78.62